ENDLESS WEDDING

I “matrimoni in più giorni” o “endless wedding” sono una tendenza in crescita in Italia, specialmente per i destination wedding, ossia per le coppie che decideranno di pronunciare il tanto sognato “sì” in una meta oltreoceano o in una delle zone più suggestive del nostro Belpaese.

Cos’è un “endless wedding”?

È una celebrazione nuziale che dura più giorni, permettendo agli sposi di prolungare la gioia di un momento così importando e trasformando l’evento in una mini-vacanza per la coppia e i loro invitati.

Include eventi pre-matrimoniali (come cocktail di benvenuto o cene di prova) e incontri post-matrimoniali (come brunch o feste in piscina).

L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva e memorabile.

Perché l’Italia è una scelta popolare per i matrimoni di più giorni?

L’Italia offre molteplici scenari tutti ugualmente meravigliosi, borghi storici e rigogliose campagne, incantevoli località balneari.

Altrettanto numerosa la gamma di location adatte a eventi di più giorni, tra cui ville, castelli, agriturismi e hotel, con la capacità di ospitare gli invitati in loco. Gli ospiti possono godere del rinomato cibo e vino italiani, partecipare ad attività culturali ed esplorare la zona per diversi giorni.

Per le coppie e gli invitati che provengono dall’estero, estendere il matrimonio in un soggiorno più lungo renderà l’esperienza davvero indimenticabile.

Fasi di un matrimonio di più giorni in Italia.

  • Evento di benvenuto: un incontro informale all’arrivo degli ospiti, come cocktail, un open house o una cena rilassata.
  • Cena di prova: un evento più tradizionale, spesso la sera prima del matrimonio.
  • Giorno del matrimonio: la cerimonia e il ricevimento principali.
  • Brunch o attività post-matrimoniale: un incontro rilassato il giorno dopo il matrimonio, come un brunch, una festa in piscina, una degustazione di vini o una visita guidata della zona.
  • Attività opzionali: per i matrimoni che durano più di tre giorni, le coppie potrebbero organizzare attività aggiuntive come corsi di cucina, passeggiate a cavallo, escursioni o gite in barca.

Considerazioni per la pianificazione di un matrimonio di più giorni in Italia.

  • Budget: i matrimoni di più giorni avranno naturalmente un costo maggiore a causa della durata prolungata, dei molteplici eventi e potenzialmente dell’alloggio per gli ospiti.
  • Logistica: coordinare più eventi, locatione trasferimenti degli ospiti richiede un’attenta pianificazione.
  • Scelta della location: scegliete location in grado di ospitare eventi per più giorni e che offrano potenzialmente alloggi in loco o abbiano opzioni adeguate nelle vicinanze.
  • Wedding planner: assumere un wedding planner locale esperto in matrimoni di destinazione di più giorni in Italia può essere prezioso per gestire le complessità.

MATRIMONI COME FESTE IN PIAZZA

I matrimoni che assomigliano a feste di piazza sono una tendenza in crescita in Italia per il 2025.

L’obiettivo è ricreare la spensieratezza e l’allegria tipiche delle feste di paese o delle sagre prediligendo location con ampi spazi esterni come giardini, cortili, borghi o piazze reali, che permettono agli ospiti di muoversi liberamente e socializzare.

Gli allestimenti richiameranno gli elementi caratteristici delle feste popolari, come luminarie, bandierine, stand gastronomici, giochi e intrattenimento vario.

Le formule di ristorazione saranno meno formali come buffet, isole gastronomiche, food truck o angoli dedicati a specifici prodotti (es. degustazione di vini locali, birre artigianali, angolo dei fritti, ecc.).

La musica dal vivo, gli spettacoli di artisti di strada, i giochi e le attività interattive sono elementi chiave per animare la festa e coinvolgere gli ospiti.

Alcune considerazioni di cui tenere conto:

  • permessi: è fondamentale informarsi sui permessi necessari per organizzare un evento in spazi pubblici o privati, soprattutto per quanto riguarda la musica e l’occupazione del suolo;
  • logistica: è importante pianificare attentamente l’organizzazione degli spazi, l’allestimento, la gestione del catering e l’intrattenimento per garantire il successo dell’evento;
  • meteo: se il matrimonio si svolge all’aperto, è necessario sempre avere il famoso piano B.

MULTI HONEYMOON

La multi honeymoon è un’evoluzione del concetto tradizionale di luna di miele. Invece di un singolo grande viaggio dopo il matrimonio, una coppia che opta per un “matrimonio multi honeymoon”, intraprende più viaggi visitando diverse destinazioni solitamente nel corso del loro primo anno di matrimonio.

Ecco le caratteristiche principali di un matrimonio multi honeymoon:

  • più viaggi o destinazioni: invece di un unico viaggio, la coppia pianifica diversi soggiorni o un itinerario che tocca più luoghi;
  • distribuzione nel tempo: questi viaggi non avvengono necessariamente in sequenza immediata dopo il matrimonio, ma possono essere spalmati su diversi mesi o addirittura un anno o due;
  • temi o interessi diversi: ogni viaggio può essere focalizzato su un interesse specifico della coppia o su diverse tipologie di destinazioni;
  • flessibilità: offre maggiore flessibilità nella pianificazione e nella gestione del budget, permettendo di godere di diverse esperienze senza la pressione di concentrarle in un unico periodo;
  • prolungamento della celebrazione: estende nel tempo l’entusiasmo e la celebrazione del matrimonio, offrendo più occasioni per creare ricordi speciali come coppia sposata;
  • possibili motivazioni: le motivazioni possono essere diverse, come la volontà di esplorare più luoghi, gestire meglio i costi, adattarsi ai periodi di ferie di entrambi, o semplicemente godersi più “lune di miele” nel tempo.

In sintesi, un “matrimonio multi honeymoon” è un approccio più flessibile e diversificato alla tradizionale luna di miele, che permette alle coppie di celebrare il loro amore attraverso una serie di esperienze di viaggio pensate per celebrare il matrimonio e la nuova vita insieme, distribuite nel tempo e potenzialmente con focus diversi.

DECORAZIONI WILD

Le decorazioni “wild” per un matrimonio mirano a creare un’atmosfera naturale, un po’ selvaggia, evocando la bellezza incontaminata della natura.

Ecco alcune idee per realizzare questo stile:

Elementi naturali e organici:

  • fiori selvatici e fogliame: composizioni di fiori di campo, erbe aromatiche, felci, muschio, rami e foglie di diverse forme e texture che diano l’impressione di “appena colto”;
  • legno grezzo: tronchi d’albero come base per centrotavola, segnaposto in legno non lavorato, archi decorati con rami intrecciati;
  • pietre e sassi: utilizzati come segnaposto, elementi decorativi sparsi sui tavoli o per creare piccole composizioni;
  • frutta e verdura di stagione: elementi come bacche, melograni, zucche (a seconda della stagione) per un tocco rustico e colorato;
  • materiali naturali: lino, iuta, cotone grezzo per tovaglie, runner e drappeggi.

Palette di colori:

  • toni della terra: marroni, beige, ocra, verde muschio, grigi, con accenti di colore presenti nei fiori selvatici, come viola, giallo, rosa, bordeaux.

Illuminazione:

  • candele: molte, di diverse dimensioni per creare un’atmosfera calda e romantica;
  • luci fiabesche: catene di luci avvolte intorno a rami, alberi o strutture per un tocco magico;
  • lanterne: di legno o metallo con candele o luci LED.

Centrotavola:

  • composizioni basse e naturali con fiori selvatici, fogliame e magari qualche elemento come pigne o muschio; runner da tavolo in lino o iuta decorati con elementi naturali sparsi e vasi di vetro o terracotta di forme diverse contenenti singoli fiori o piccoli gruppi di verde.

Segnaposto e bomboniere:

  • piccole fette di legno con i nomi scritti a mano, sassolini dipinti con le iniziali degli ospiti, sacchetti di tela con semi di fiori selvatici o piccole piantine aromatiche, marmellate o miele fatti in casa con etichette rustiche.

Altri dettagli:

  • archi e backdrop: decorati con rami, fiori rampicanti, tessuti naturali e magari piume;
  • sedute: cuscini in tessuti naturali, decorazioni floreali sui lati delle sedie;
  • segnaletica: cartelli in legno grezzo con scritte a mano.

Location:

  • un bosco, un prato, una radura, una spiaggia poco affollata o un giardino rustico si prestano perfettamente a questo tema.

L’obiettivo è creare un’atmosfera che celebri la bellezza della natura in modo autentico e un po’ selvaggio. Lo stile wild non significa disordine, ma piuttosto un’eleganza naturale e spontanea.

FESTIVAL DELLE LUCI

Un “festival delle luci” in un matrimonio si riferisce all’uso creativo e spettacolare dell’illuminazione. Invece di una semplice illuminazione funzionale, si punta a creare un’atmosfera magica e coivolgente, romantica e festosa.

Ecco alcune idee.

Tipologie di luci e allestimenti:

  • catene luminose (Fairy Lights/String Lights): per creare un’atmosfera calda e fiabesca, possono essere appese ad alberi, pergolati, soffitti o usate per delineare percorsi;
  • lanterne: di carta, di metallo o vetro, e possono essere appese, appoggiate a terra o galleggiare sull’acqua, creando un’illuminazione soffusa e suggestiva;
  • candele: in vasetti di vetro, candelabri o disposte in composizioni, le candele aggiungono un tocco di romanticismo e intimità;
  • proiettori LED: offrono una grande versatilità, permettendo di illuminare facciate, alberi o creare giochi di luce colorati e dinamici. Possono anche proiettare motivi o iniziali degli sposi;
  • gobo: proiettori speciali che utilizzano stencil per proiettare immagini, loghi o scritte luminose;
  • lettere luminose: lettere illuminate con le iniziali degli sposi o la parola “LOVE” ad esempio sono un elemento decorativo di grande impatto;
  • tende luminose: come sfondo per il tavolo degli sposi o per creare divisioni scenografiche all’interno della location;
  • segnapassi luminosi: piccole luci nel pavimento o lanterne lungo i sentieri che guidano gli ospiti;
  • sculture luminose: vere e proprie opere d’arte luminose;
  • spettacoli di luce: performance con artisti che utilizzano luci LED, fuoco per intrattenere gli ospiti, spesso prima del taglio della torta o durante la festa;
  • fuochi d’artificio: un finale spettacolare per creare un momento indimenticabile.

Come Integrare un “Festival delle Luci” nel matrimonio:

  • definire un tema: l’illuminazione può essere scelta per complementare il tema generale del matrimonio (es. luci calde per un tema rustico, luci colorate per un tema moderno);
  • considerare la location: l’illuminazione dovrebbe valorizzare gli spazi e gli elementi architettonici della location, sia interni che esterni.
  • pianificare diversi momenti: si possono prevedere diverse “scene” luminose per i vari momenti del matrimonio;
  • affidarsi a professionisti: un light designer o un wedding planner con esperienza in illuminazione può aiutare a creare un progetto illuminotecnico efficace e sicuro;
  • non esagerare: è importante bilanciare l’illuminazione per creare l’atmosfera desiderata senza risultare eccessiva o fastidiosa.

In sintesi, un “festival delle luci” in un matrimonio è un modo per trasformare la location in un ambiente incantato e personalizzato, rendendo l’evento ancora più memorabile e speciale per gli sposi e i loro ospiti.

WEDDING CAKES PERSONALIZZATE

Le tendenze attuali per le wedding cake personalizzate in Italia e a livello internazionale mostrano una forte enfasi sull’individualità e sulla creatività, con un occhio all’estetica e al gusto.

Di seguito alcune delle tendenze più in voga.

Design e Stile:

  • torte monopiano extra large: Invece delle classiche torte a più piani, si vedono sempre più spesso torte a un solo piano, ma di dimensioni imponenti, che diventano un vero e proprio elemento scenografico;
  • stile vintage (Lambeth): il piping elaborato in stile Lambeth, tipico degli anni ’80, sta tornando in auge, spesso rivisitato in chiave moderna con colori e decorazioni attuali;
  • message cake: torte con brevi messaggi scritti sopra, che possono essere romantici, divertenti o significativi per la coppia;
  • torte con fiocchi: fiocchi di ogni dimensione e materiale (pasta di zucchero, tessuto) aggiungono un tocco chic ed elegante;
  • decorazioni floreali: fiori freschi, fiori edibili pressati, o fiori realizzati in pasta di zucchero rimangono un classico intramontabile, con un focus su composizioni organiche e naturali;
  • torte colorate: si abbandona il total white per esplorare palette di colori audaci, abbinamenti in contrasto o sfumature tono su tono;
  • total white con dettagli scultorei: L’eleganza del bianco è esaltata da texture tridimensionali e dettagli architettonici;
  • texture 3D e forme organiche: superfici texturizzate e forme non convenzionali aggiungono un elemento artistico alla torta;
  • torte “Lavagna” (Blackboard Cake): per un tocco eccentrico, torte con rivestimento nero opaco su cui scrivere dediche o disegni;
  • drip cake e ruffle cake: Tecniche decorative che creano effetti di “gocciolamento” di glassa o “volant” di crema;
  • torte centrotavola: torte lunghe e rettangolari che si estendono come un runner sulla tavola, prestandosi a decorazioni elaborate;
  • torte a cupola: una forma non tradizionale per coppie che amano distinguersi;
  • minimalismo: torte semplici e lisce con pochi dettagli;
  • glitter e brillantini commestibili: per un effetto “shiny” e glamour;
  • elementi naturali: decorazioni con frutta (anche abbinata ai fiori), erbe aromatiche e un aspetto più “handmade”.

Personalizzazione e gusto:

  • cake topper personalizzati: statuine 3D a somiglianza degli sposi, nomi, iniziali, date o frasi significative.
  • monogrammi: Iniziali degli sposi come elemento decorativo elegante.
  • sapori unici: oltre ai classici, si sperimentano gusti più audaci che riflettono le preferenze della coppia o le loro origini culturali;
  • alternative alla torta tradizionale: monoporzioni, cupcake, piramidi di croquembouche o sweet table con diverse opzioni di dessert;
  • torte “narrative”: torte che raccontano la storia della coppia attraverso i colori, le decorazioni o i simboli scelti.

Tendenze Emergenti per il 2025 (da considerare):

  • torte oversize: torte grandi, con un forte impatto visivo, come lunghe “table runner cakes” o torte rotonde molto larghe;
  • dome cakes: torte a forma di cupola con decorazioni inusuali come frutta colorata, fiori in stile “giardino” e nastri;
  • grandi torte a piani: ritorno alle torte a 3 o più piani, spesso in stile vintage rivisitato;
  • “cherry on top”: decorazioni con ciliegie per un tocco nostalgico e colorato;
  • torte con strutture a cupola: particolarmente adatte per ricevimenti intimi;
  • torte basic con messaggi: semplici ma con un messaggio significativo;
  • torte “skill-based”: torte che mettono in mostra l’abilità del pasticcere con tecniche di decorazione complesse;
  • torte con dettagli floreali pressati abbinati a fiori freschi: per una maggiore dimensione e un tocco organico;
  • sapori multiculturali: torte che incorporano sapori provenienti da diverse tradizioni culinarie;
  • torte con decorazioni vegetali: un’alternativa originale ai fiori;
  • dare libertà creativa al pasticcere: sempre più coppie si fidano dell’estro del cake designer per creazioni uniche.

In conclusione, la tendenza principale è quella di creare una torta che sia veramente “vostra”, che rifletta la vostra storia, i vostri gusti e lo stile del vostro matrimonio, affidandosi a professionisti che sappiano trasformare le vostre idee in una dolce e indimenticabile realtà.

MIX&MATCH

“Mix & match” in un matrimonio si riferisce alla tendenza di combinare elementi diversi che non sono tradizionalmente pensati per andare insieme, creando un look unico, personalizzato e spesso più rilassato e informale. Può riguardare diversi aspetti del matrimonio:

Abiti e Accessori:

  • Damigelle d’onore: Invece di far indossare a tutte le damigelle lo stesso identico abito, si possono scegliere abiti di colori diversi ma nella stessa tonalità, oppure abiti dello stesso colore ma con tagli o tessuti differenti. Si possono anche variare gli accessori come scarpe o gioielli.
  • Testimoni dello sposo: Similmente alle damigelle, i testimoni possono indossare completi diversi ma coordinati, ad esempio con cravatte o bottoniere dello stesso colore.
  • Sposa: La sposa potrebbe optare per un corpetto e una gonna separati, o aggiungere un coprispalle o una cintura in un tessuto o colore contrastante. Anche la scelta di scarpe o gioielli non tradizionali rientra in questa tendenza.

Decorazioni e Allestimenti:

  • Tavoli: Si possono utilizzare tavoli di forme diverse (rotondi, rettangolari) e apparecchiare con tovaglie, runner, piatti e posate differenti ma che abbiano un filo conduttore (ad esempio un tema di colore o uno stile).
  • Sedute: Combinare sedie diverse per gli invitati, magari sedie in legno vintage affiancate a sedie più moderne.
  • Centrotavola: Creare centrotavola unici mescolando vasi di altezze e forme diverse con fiori differenti, candele, libri o altri oggetti decorativi.
  • Illuminazione: Utilizzare diverse fonti di luce come lampadine a filamento, lanterne, candele e proiezioni per creare un’atmosfera dinamica.

Altri Aspetti:

  • Musica: Alternare diversi generi musicali durante la giornata, dal vivo e DJ set.
  • Catering: Offrire un buffet con diverse stazioni di cibo che spaziano tra cucine differenti o presentare un menu che combina piatti tradizionali con opzioni più moderne e creative.
  • Bomboniere: Scegliere bomboniere diverse per gli invitati, magari personalizzate in base ai loro interessi o offrendo una selezione tra diverse opzioni.

Vantaggi del “Mix & Match”:

  • Personalizzazione: Permette di esprimere al meglio lo stile e la personalità degli sposi.
  • Unicità: Rende il matrimonio meno standardizzato e più memorabile.
  • Creatività: Offre l’opportunità di giocare con colori, texture e stili diversi.
  • Budget: Può essere un modo per ottimizzare il budget, magari utilizzando elementi di recupero o acquistando pezzi singoli invece di set completi.
  • Relaxed Atmosphere: Spesso contribuisce a creare un’atmosfera più rilassata e meno formale.

Consigli per un “Mix & Match” Ben Riuscito:

  • Trovare un Filo Conduttore: Nonostante la diversità, è importante che ci sia un elemento che lega tutti gli aspetti del matrimonio, come un tema di colore, uno stile (boho, vintage, industriale), o un’ispirazione comune.
  • Equilibrio: Evitare di esagerare con troppi elementi diversi che potrebbero creare confusione. Cercare un equilibrio armonioso tra le diverse scelte.
  • Coerenza: Assicurarsi che le diverse combinazioni abbiano un senso logico e si integrino bene tra loro.
  • Considerare la Location: Lo stile della location può influenzare le scelte di “mix & match”.
  • Fidarsi del Proprio Gusto: La cosa più importante è che le scelte riflettano i gusti e la personalità degli sposi.

In conclusione, il “mix & match” in un matrimonio è un modo fantastico per creare un evento unico e personalizzato, che rifletta appieno lo stile degli sposi e lasci un ricordo indimenticabile nei loro ospiti. L’importante è farlo con gusto e coerenza, trovando il giusto equilibrio tra la diversità degli elementi scelti.

Video e shooting fotografici da cinema

Pet sitter


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *