Ogni coppia di sposi che mi contatta porta con sé un bagaglio di esperienze uniche, una storia speciale. Quando li incontro per la prima volta, cerco soprattutto di ascoltare le loro esigenze, comprendere come immaginano il giorno delle nozze. A volte non c’è una idea chiara di cosa si vorrebbe, altre, ci sono visioni già ben definite.

Mentre si raccontano, dettagli, emozioni, dubbi, prendono forma nella mia testa, diventano colori, suoni, fino a un progetto che sarà lo specchio di quella storia, di quei sentimenti.

Come si arriva all’idea per la festa di nozze

Ogni matrimonio deve riflettere l’insieme delle emozioni, delle aspettative, anche delle difficoltà che costituiscono il cuore vivo e vero di una coppia. Potervi accompagnare in questo viaggio mi riempie ogni volta di entusiamo, di commozione.

Niente è per sempre, per questo voglio che tu sia il mio niente.” (Frida Khalo)

bn abito da sposa
bn coppia sposi in movimento

PROGETTARE UN MATRIMONIO

Il progetto di un matrimonio è un lavoro delicato e entusiasmante.

Una volta che avrete chiarito i dettagli fondamentali e espresso quelli che sono i vostri desideri, le vostre idee, sarà possibile ideare la struttura dell’evento (durata, target, articolazione delle varie fasi) e il concept, ossia il nucleo centrale attorno al quale ruoteranno tutti gli elementi dell’evento. Il concept racchiuderà lo stile, il tema, che costituiranno il fil rouge di tutto l’evento (aspetti decorativi e scenografici, scelta musicale, genere di intrattenimento e così via).

Progetto grafico e scenografico

Sulla base del concept si procederà alla creazione del progetto scenografico e del progetto grafico.

Contestualmente sarà impostato il management, ossia la stesura del budget plan, l’individuazione di tutti i servizi che saranno necessari per la realizzazione dell’evento e una timeline per supervisionare il lavoro di tutti i fornitori coinvolti. Fino al giorno del matrimonio per cui sarà redatta una Wedding Day Schedule, ossia il cronoprogramma dettagliato della giornata che dovrà essere consegnato a tutti i professionisti coinvolti.

Idee matrimonio sposi davanti alla macchina d'epoca fanno lancio colombe fuori dalla chiesa

Il concept creativo di un matrimonio

Il concept creativo di un matrimonio è l’idea centrale, la visione che guida tutte le decisioni della pianificazione. È il tema ispiratore che lega tutti gli aspetti, dalla cerimonia al ricevimento, dalle partecipazioni agli allestimenti, dando vita a un’esperienza unica e personalizzata per voi e i vostri invitati.

In sostanza, il concept creativo risponde alla domanda: “Qual è la storia che vogliamo il nostro matrimonio racconti?”

Quali elementi costituiscono il concept creativo di un matrimonio

  • Il tema. Può derivare da molti elementi, come ad esempio:
    • passioni o interessi: un hobby, un viaggio, un genere musicale, etc.;
    • uno stile particolare: rustico, elegante, vintage, romantico, e così via;
    • luogo del ricevimento: un castello, una dimora storica, un agriturismo possono essere la base da cui partire per ideare il tema.
  • La color palette. È l’insieme dei colori selezionati per rappresentare visivamente l’evento. Gioca un ruolo essenziale nella creazione dell’atmosfera desiderata, contribuendo a rendere l’evento esteticamente perfetto. Essa si compone dei colori primari, ossia i colori principali che domineranno nell’evento, solitamente da uno a tre colori che rappresenteranno l’essenza del concept. I colori secondari che supporteranno e arricchiranno i colori primari dando risalto ad alcuni dettagli. I colori di accento, ossia tocchi di colore più vivaci per creare un effetto sorpresa o di dinamismo. E infine i colori neutri, come il il bianco, nero, grigio, beige o avorio, che bilanceranno gli altri colori, creando un’armonia generale. La color palette rifletterà il tema e lo stile dell’evento, di conseguenza il vostro gusto e l’atmosfera che vorrete trasmettere agli invitati. Nel caso degli allestimenti floreali sarà fondamentale anche la stagione dell’anno in cui si svolgerà l’evento.
  • Atmosfera. La sensazione generale che si vuole creare per il giorno del matrimonio: intimo, vivace, sofisticato, informale, etc.
  • Elementi visivi ricorrenti. I simboli, le immagini chiave che ricorreranno nei diversi aspetti del matrimonio.

Perché è importante avere un concept creativo per un matrimonio?

Il concept è fondamentale affinchè il matrimonio sia unico e rifletta la vera essenza della coppia, armonizzando tutti gli elementi dell’evento. Fornisce una guida per individuare i fornitori più adatti per raggiungere l’obiettivo desiderato, dando uno sfondo visivamente importante, ad esempio per il servizio fotografico e i video.

Renderà le nozze un’esperienza memorabile, il racconto della vostra storia. Senza un concept ben definito, un matrimonio rischia di apparire privo di un’identità precisa.

IL FIL ROUGE

Una leggenda di orgine cinese narra del “filo rosso del destino”, ogni persona porta, fin dalla nascita, un invisibile filo rosso legato al mignolo della mano sinistra che lo lega alla propria anima gemella.

Essenziale nel progetto di un matrimonio è l’identificazione di quello che viene definito appunto il “fil rouge”, non necessariamente il tema principale ma un dettaglio che farà da sfondo a tutto l’evento per dare armonia e omogeneità all’insieme degli elementi.

Esso scaturirà dalle vostre emozioni e dalla vostra storia d’amore. Il mio compito sarà renderlo visibile, creando un evento del tutto unico.

Come personalizzare matrimonio allestimento dark wedding planner sposa vestita di nero stile gotico

IL PROGETTO SCENOGRAFICO

Il progetto scenografico di un matrimonio è la pianificazione e la realizzazione dell’aspetto visivo dell’evento, comprende tutti i dettagli che creeranno un’esperienza immersiva e personalizzata per voi e i vostri invitati, riflettendo a pieno la vostra personalità e la vostra visione come coppia.

Esso include la definizione del concept e dello stile, la scelta della color palette, la scelta degli allestimenti floreali (i bouquet e i centrotavola, ma anche le decorazioni per la cerimonia, l’ingresso, il buffet, ecc.), l’illuminazione (fondamentale per creare l’atmosfera desiderata, include luci ambientali, decorative, architetturali e persino effetti speciali), arredamento e complementi d’arredo (che contribuiscono all’estetica e alla funzionalità degli spazi), elementi decorativi (candele, lanterne, tessuti, runner, segnaposto, tableau mariage, confettata, bomboniere coordinate e qualsiasi altro dettaglio che aggiunga personalità).

Perché è importante il progetto scenografico?

In conclusione, il progetto scenografico è un aspetto fondamentale per la riuscita del vostro matrimonio, contribuendo a creare l’atmosfera magica e indimenticabile desiderata per il vostro giorno speciale riflettendo il vostro stile e la vostra personalità, garantendo coerenza visiva, migliorando l’esperienza degli invitati e valorizzando ulteriormente le fotografie e i video, rendendole ancora più suggestive.

IL PROGETTO GRAFICO

Il progetto grafico di un matrimonio è la pianificazione e la realizzazione di tutti gli elementi visivi e comunicativi stampati e digitali che accompagnano l’evento nuziale.

Il progetto grafico comprende:

  • partecipazioni e inviti: comunicheranno lo stile e l’importanza dell’evento. Possono includere buste, save-the-date, inviti alla cerimonia e al ricevimento, cartine, RSVP;
  • libretti della cerimonia: per guidare gli ospiti durante la cerimonia religiosa o civile;
  • menu: la presentazione elegante delle portate del ricevimento;
  • segnaposto: per assegnare i posti a tavola, possono essere semplici cartoncini o elementi più creativi;
  • tableau de mariage: un pannello o una struttura creativa che indica agli invitati a quale tavolo sono stati assegnati;
  • bomboniere (packaging): l’aspetto estetico del ricordo che offrirete agli invitati;
  • biglietti di ringraziamento: per esprimere gratitudine agli invitati dopo l’evento;
  • eventuali segnali e indicazioni: cartelli per indicare le diverse aree del ricevimento (es. area cocktail, confettata), il photobooth, ecc;
  • grafica per eventuali gadget: etichette per bottiglie, adesivi per sacchetti di confetti, ecc;
  • elementi digitali:
    • sito web del matrimonio: un portale online con informazioni utili sull’evento, la storia degli sposi, la lista nozze, la conferma di partecipazione online;
    • grafiche per i social media: immagini coordinate per condividere aggiornamenti sull’evento;
    • inviti digitali: una possibile alternativa ecologica e moderna all’invito cartaceo.

Gli elementi chiave del progetto grafico sono:

  • la scelta del font: i caratteri tipografici che definiscono lo stile della comunicazione;
  • la selezione della color palette: in armonia con il concept creativo del matrimonio;
  • l’utilizzo di immagini o elementi grafici: per dare un tocco più personale;
  • la scelta dei materiali e delle finiture: il tipo di carta, le tecniche di stampa e eventuali dettagli come nastri o sigilli;
  • layout e impaginazione: per garantire chiarezza e armonia visiva.

A cosa serve il progetto grafico di un matrimonio

Il progetto grafico è fondamentale per la riuscita estetica e comunicativa di un matrimonio. Esso creerà una identità visiva riconoscibile, comunicando lo stile dell’evento a cui parteciperanno gli invitati. Fornirà informazioni chiare e utili, aggiungendo un tocco di eleganza e cura ai dettagli e diventando un ricordo tangibile.

LA GESTIONE DEL BUDGET

Gestire il budget del matrimonio può sembrare un’impresa ardua, ma una buona pianificazione e qualche accorgimento renderanno possibile organizzare un matrimonio da sogno senza spendere una fortuna.

Ecco alcuni consigli utili:

1. Stabilite un budget realistico definendo l’importo massimo che vorrete spendere.

2. Definite le priorità decidendo insieme quali sono gli aspetti del matrimonio a cui tenete di più (location, cibo, musica). Una volta definite le priorità, destinate una parte maggiore del budget a queste voci e riducete le spese per gli aspetti meno importanti.

3. Create un foglio di calcolo elencando tutte le voci di spesa, come location, catering, abiti, fiori, musica, fotografia, ecc. e assegnate un budget a ciascuna voce tenendo traccia delle spese effettive.

Aggiornate costantemente il foglio di calcolo con le spese effettive.

Richiedete sempre preventivi dettagliati ai fornitori .

Organizzare un matrimonio può essere stressante, ma cercate di godere di ogni momento dei preparativi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *