1) LE PARTECIPAZIONI DI NOZZE
Il galateo di un matrimonio prevede di seguire una serie di regole per le partecipazioni, che vanno dalla forma al contenuto, dai tempi di consegna alle modalità di spedizione. Ecco qui di seguito alcuni utili consigli e punti chiave per organizzare il tutto al meglio.
Forma e contenuto
- Annuncio
- Tradizionalmente, l’annuncio del matrimonio è dato dai genitori degli sposi, ma oggi è sempre più comune che siano gli sposi stessi a farlo.
- Il testo deve essere chiaro, conciso e formale, indicando i nomi completi degli sposi, la data, l’ora e il luogo della cerimonia.
- I titoli accademici vanno evitati, mentre quelli nobiliari sono ammessi.
- Invito
- Se il ricevimento segue la cerimonia, è necessario un invito separato, che può essere incluso nella stessa busta o inviato separatamente.
- L’invito deve specificare il luogo e l’ora del ricevimento, nonché eventuali indicazioni sul dress code.
- Busta
- La busta esterna deve riportare l’indirizzo completo del destinatario, mentre la busta interna deve indicare i nomi degli invitati.
- È importante utilizzare un inchiostro di colore appropriato (blu su busta bianca, nero su busta avorio o colorata).
- RSVP
- È fondamentale includere un invito a confermare la presenza (RSVP), indicando una data limite e un recapito.
Tempi di consegna
- Le partecipazioni vanno inviate con un anticipo di almeno 2-3 mesi, per dare agli invitati il tempo di organizzarsi.
- Per gli invitati che vengono da lontano, è consigliabile inviare un “save the date” con un anticipo di 6-8 mesi.
Modalità di spedizione
- La consegna a mano è preferibile per parenti e amici stretti, mentre la spedizione tramite posta è adatta per gli altri invitati.
- È importante avere un’eccedenza di partecipazioni, per eventuali invitati dell’ultimo minuto.
Altre considerazioni SULLE PARTECIPAZIONI DI MATRIMONIO
- Stile
- Lo stile delle partecipazioni deve riflettere il tono del matrimonio (formale, informale, rustico, ecc.).
- È possibile scegliere tra partecipazioni classiche, moderne, personalizzate o fatte a mano.
- Galateo moderno
- Oggi molte coppie scelgono di semplificare il galateo, optando per partecipazioni digitali o inviti informali.
- Tuttavia è importante mantenere un minimo di formalità e rispetto per le tradizioni.
In sintesi, le partecipazioni di matrimonio sono un elemento importante per comunicare l’evento e invitare gli ospiti. Seguendo le regole del galateo, è possibile creare partecipazioni eleganti e raffinate, che riflettano lo stile del matrimonio e l’attenzione dei futuri sposi.


COME SCEGLIERE L’ABITO PER LE MADRI DEGLI SPOSI
Le regole di bon ton e galateo danno la precedenza nella scelta dell’abito alla madre della sposa, che poi dovrebbe informare la madre dello sposo, così che ella possa eventualmente adeguare il suo abito a quello della consuocera. Ovviamente nulla osta che la scelta ricada su un look totalmente differente. In teoria i loro abiti dovrebbero, almeno idealmente, integrarsi, per creare un senso di equilibrio e armonia nelle foto di famiglia.
Alcune regole generali per entrambe le mamme DEGLI SPOSI
- Eleganza senza eccessi: l’abito deve essere elegante e raffinato, ma senza essere eccessivamente appariscente. Importante non oscurare mai la sposa.
- Colori appropriati: consigliati i colori tenui, pastello, tonalità gioiello non troppo sgargianti, i colori neutri ed eleganti come il blu (nelle varie tonalità), il grigio, il tortora, il cipria, il verde smeraldo.
- Lunghezza dell’abito: la lunghezza per una celebrazione di giorno va da sotto il ginocchio alla caviglia, se di sera, può arrivare a terra, ma senza strascico. Sarebbero da evitare abiti troppo corti.
- Stile: lo stile dovrebbe essere consono all’età e alla figura.
- Accessori: Gli accessori devono essere coordinati all’abito e all’occasione. Si possono includere cappelli, guanti (per cerimonie molto formali), stole o coprispalle . Le scarpe devono essere eleganti ma possibilmente comode.
- Trucco e acconciatura: sempre curati, ma non eccessivi.

Lascia un commento