IL MATRIMONIO ECOSOSTENIBILE

Un matrimonio ecosostenibile, conosciuto anche come matrimonio verde o matrimonio green, è un evento nuziale che minimizza l’impatto ambientale attraverso scelte consapevoli e sostenibili in ogni fase dell’organizzazione.

Quale location, ABITI, CIBO e allestimenti per un matrimonio green

Si privilegeranno luoghi all’aperto, come agriturismi, parchi o giardini, per ridurre il consumo di energia.

Si utilizzerà carta riciclata o carta di semi, per inviti e partecipazioni oppure si opterà per inviti digitali per ridurre il consumo di carta.

Si potranno scegliere abiti realizzati con tessuti biologici o riciclati.

Per il ricevimento si preferiranno cibi a km 0, biologici e di stagione, bevande biologiche e locali.

Per gli allestimenti si utilizzeranno fiori di stagione e locali, realizzando decorazioni con materiali riciclati o di recupero.

Le bomboniere saranno utili e sostenibili, come piantine, semi o prodotti artigianali locali, o si potrà optare per bomboniere solidali, sostenendo associazioni benefiche.

Per il viaggio di nozze potremo scegliere destinazioni eco-friendly e strutture ricettive sostenibili.

Organizzare un matrimonio ecosostenibile richiede un po’ di pianificazione e creatività, ma i risultati possono essere sorprendenti.

Bomboniere con barattolini miele per matrimonio ecosostenibile
Bomboniere con piante grasse idea matrimonio green ecosostenibile

Il concept di un matrimonio romantico

Un matrimonio romantico si distingue per la sua atmosfera sognante e carica di emozioni.

Di seguito alcune sue particolarità:

  • location da favola come ville con giardini incantevoli, castelli, dimore storiche, location con vista panoramica mozzafiato, con spazi decorati con attenzione ai dettagli romantici, e la possibilità di celebrare la cerimonia all’aperto, ad esempio sotto un arco fiorito o in un boschetto illuminato;
  • rito personalizzato da letture di poesie d’amore, interventi scritti dagli sposi, o di amici e familiari che raccontano la loro storia d’amore, accompagnato da musica romantica eseguita con arpa, violino, pianoforte, e che siano brani che hanno un significato speciale per la coppia;
  • ricevimento con atmosfera intima e soffusa, illuminazione calda con candele, lanterne, fili di luci, proiezioni delicate. Centrotavola floreali (rose, peonie, lisianthus, gypsophila in tonalità pastello o bianche, disposti in composizioni morbide e naturali), candelabri, runner in tessuti delicati (pizzo, seta). Mise en place raffinata.

Dettagli.

  • Bomboniere fatte con piccoli oggetti che richiamano il tema dell’amore, profumi delicati, piantine da coltivare, dolcetti presentati con cura;
  • calligrafia elegante per partecipazioni, segnaposto e menu;
  • abito da sposa con tessuti leggeri, pizzi delicati, ricami floreali, silhouette morbide (abiti a sirena, a trapezio, principeschi ma non eccessivamente strutturati), dettagli come maniche in pizzo, scollature a cuore o sulla schiena, velo lungo e fluttuante o mantello di pizzo. Gioielli discreti, fermagli per capelli con fiori o perle;
  • abito da sposo elegante ma non rigido, un completo in tonalità chiare (grigio chiaro, blu navy) o scure, con dettagli curati come una boutonnière floreale in coordinato con il bouquet della sposa.

In sintesi, in un matrimonio romantico ogni aspetto è pensato per celebrare il sentimento che unisce gli sposi, creando un’atmosfera sognante e allo stesso tempo intima e accogliente. L’obiettivo è creare un’esperienza memorabile e toccante per gli sposi e i loro cari.

allestimento wedding cerimonia all'aperto rito simbolico roma

UN MATRIMONIO RUSTICO

Un matrimonio rustico è caratterizzato da una atmosfera informale, legata alla natura e alle tradizioni. Le sue peculiarità si concentrano sulla semplicità, l’autenticità e il “fatto in casa”, senza però dover rinunciare ad un tocco di raffinatezza.

Ecco alcuni elementi caratteristici di un matrimonio rustic chic:

  • location perfette sono agriturismi e cascine (offrono spazi aperti, contatto con la terra, spesso con animali e hanno produzioni locali); tenute di campagna (ville rurali, masserie, vigneti, uliveti o boschi); fienili e stalle ristrutturate (ambienti con un fascino rustico e un’atmosfera calda e accogliente); giardini e prati (ampi spazi verdi dove poter celebrare la cerimonia e il ricevimento all’aperto);
  • cerimonia semplice e sentita con riti all’aperto, decorazioni naturali (fiori di campo, rami, legno grezzo, balle di fieno, spighe di grano) musica folk o acustica (chitarra, violino, fisarmonica, cori che richiamano le tradizioni popolari) e letture personalizzate (testi che parlano di amore semplice, natura e legami familiari);
  • ricevimento caratterizzato da una atmosfera conviviale e genuina, con cucina tradizionale e locale (piatti semplici e saporiti preparati con ingredienti freschi e di stagione); menù con prodotti tipici del territorio o addirittura di produzione dell’agriturismo prescelto: salumi, formaggi, pane fatto in casa, pasta fresca, grigliate, dolci della nonna; il servizio informale con lunghe tavolate conviviali per favorire la socializzazione e l’allestimento rustico con tavoli in legno, centro tavola con fiori di campo, candele in vasetti di vetro o lanterne. L’intrattenimento semplice e coinvolgente, con musica dal vivo folk, balli popolari, giochi tradizionali.

Dettagli “fatti in casa” e naturali.

  • Bomboniere gastronomiche o artigianali, come marmellate, miele, oli, saponi naturali, sacchetti di lavanda, piccoli oggetti in legno o ceramica fatti a mano;
  • partecipazioni con grafiche che richiamino la natura, la terra e i fiori; segnaposto creativi con fettine di legno con i nomi incisi, erbe aromatiche legate con spago, piccoli frutti di stagione;
  • decorazioni DIY (Do It Yourself) con ghirlande di fiori, bandierine di stoffa, barattoli di vetro riciclati come vasi, candele fatte a mano;
  • abito degli sposi in stile country-chic con tessuti naturali come lino e cotone, pizzi, dettagli floreali, scarpe comode;
  • allestimenti floreali spontanei con bouquet con fiori di campo, composizioni asimmetriche, uso di elementi naturali come foglie, bacche e ram, non potranno mancare lavanda, margherite, girasoli, piante aromatiche;
  • illuminazione calda e accogliente, creata con catene di luci, lanterne e candele;
  • wedding cake una grande crostata di frutta di stagione o una naked cake decorata con fiori.

Atmosfera generale.

L’enfasi è sulla genuinità e sul piacere di stare insieme, Gli ospiti si sentono come a casa, in un ambiente rilassato e conviviale, elementi naturali e richiami al passato sono protagonisti, molti dettagli sono realizzati a mano dagli sposi o con il coinvolgimento di amici e familiari (personalizzazione “handmade). Il dress code è spesso informale o country-chic.

    In sintesi, un matrimonio rustico è una celebrazione autentica e spontanea, la bellezza si esprime nella semplicità, nel contatto con la natura e nella condivisione di momenti gioiosi in un’atmosfera calda e accogliente. È un evento che riflette l’amore degli sposi per le cose genuine e tradizionali.

    un matrimonio BOHO CHIC

    Filosofia e Atmosfera:

    • Libertà e Individualità: Al cuore di questo stile c’è un senso di libertà dalle convenzioni e un’enfasi sull’espressione personale degli sposi. Ogni dettaglio riflette i loro gusti e la loro storia.
    • Rilassatezza e Informalità: L’atmosfera è accogliente, destrutturata e lontana dalla formalità eccessiva. L’obiettivo è che gli ospiti si sentano a loro agio e si divertano in modo spontaneo.
    • Connessione con la Natura: Un forte legame con il mondo naturale è un elemento fondamentale. Questo si traduce nella scelta della location, nei materiali utilizzati e nelle decorazioni.
    • Tocco Artistico e Vintage: Elementi fatti a mano, oggetti vintage o di recupero, e un’attenzione per i dettagli creativi conferiscono unicità e personalità all’evento.
    • Spiritualità e Benessere: A volte, si possono trovare accenni a elementi spirituali olistici, come incensi, cristalli o cerimonie simboliche legate alla natura.

    Elementi Visivi Chiave:

    • Palette di Colori Naturali con Accenti: La base è costituita da toni neutri e terrosi (bianco, avorio, beige, marrone, verde oliva, grigio tortora), spesso arricchita da tocchi di colori più caldi e vibranti come il ruggine, il bordeaux, il senape, il rosa antico o il blu indaco.
    • Materiali Naturali e Texture: Legno grezzo, lino, cotone, iuta, vimini, rattan, pizzo, macramè, pelle scamosciata sono materiali protagonisti. Le texture sono spesso intrecciate, frangiate o lavorate a mano.
    • Fiori e Verde Spontanei: Composizioni floreali che sembrano appena raccolte, con fiori di campo, erbe aromatiche, pampas grass, foglie di eucalipto e tanto verde. Corone di fiori, bouquet destrutturati e centrotavola organici sono comuni.
    • Illuminazione Calda e Soffusa: Catene di luci, lanterne, candele, lampadine vintage creano un’atmosfera magica e intima, soprattutto al calar della sera.
    • Dettagli Decorativi Eclettici: Tappeti persiani o kilim, cuscini con stampe etniche, arazzi in macramè, acchiappasogni, piume, conchiglie, vasi di terracotta, libri antichi aggiungono un tocco bohémien.
    • Mise en Place Rustica e Naturale: Piatti in ceramica grezza, posate vintage, tovaglioli di lino, sottopiatti in legno o vimini contribuiscono all’estetica.

    Sposi in Stile Boho Chic:

    • Abito da Sposa: Linee morbide e fluide, tessuti leggeri come pizzo, chiffon o seta. Dettagli come maniche ampie, ricami delicati, schiene scoperte o frange sono tipici. L’abito è comodo e permette libertà di movimento.
    • Acconciatura e Trucco: Look naturali e poco strutturati. Capelli sciolti con onde morbide, trecce boho, chignon destrutturati, spesso adornati con fiori freschi, coroncine o fermagli vintage. Il trucco è leggero e luminoso, focalizzato sulla naturale bellezza della sposa.
    • Accessori: Gioielli artigianali, spesso con pietre naturali, piume o elementi vintage. Cappelli a tesa larga, stivali camperos o sandali gioiello possono completare il look.
    • Abito dello Sposo: Look rilassato ma curato. Abiti in lino o cotone, magari spezzati, con gilet in tweed o velluto. Bretelle, papillon in legno o cravatte lavorate a maglia possono aggiungere un tocco personale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *